mercoledì 7 agosto 2019

IL MESTIERE DEL REGISTA - 5


Già detto: come regista ero molto mobile, volevo seguire la scena da vicino, dall’interno direi, durante le prove, spiare l’attore, coglierne i lati migliori, controllare la sua micromimica e, se del caso, evitare le sue imperfezioni o approssimazioni recitative nella programmazione della ripresa. Altrettanto mobile nei confronti del cameramen, a cui volevo star vicino. Nelle “riprese a mano” dovevo addirittura guidare l’operatore sorreggendolo e indirizzandolo.
C’è un particolare irrilevante del set che vorrei segnalare all’attenzione: “la sedia del regista”. Nei film importanti, ma un po’ anche in tutti gli altri, la sedia del regista è sacra, con tanto di nome stampigliato sul retro, ma comunque – personalizzata o no - sempre indicata come riservata a lui. Sembra un particolare insignificante, una questione di pura cortesia ma non lo è. Si tratta di un accessorio fondamentale: proprio perché il regista è sempre in movimento, ha bisogno di un  punto di riferimento stabile durante quei minuti o quel secondo in cui riesce a sedersi o a depositare il copione per ritrovarlo alla bisogna, o altro. Non può ogni volta mettersi a cercare una sedia disponibile. Perché – diciamolo subito – a mia memoria, due volte su tre la sedia del regista, targata o meno che sia, la trova occupata da qualcuno della troupe che pensa: tanto quella rimane sempre vuota. E invece no, deve esser sempre vuota proprio per offrire al regista un punto di sicuro approdo. Sembra un dettaglio ma vi assicuro che non lo è.

Nessun commento:

Posta un commento