sabato 20 settembre 2014
OPERAZIONE ALSOS
Il Terzo Reich brucia, ma anche nel corso del 1944, Hitler continua a ripetere i macabri slogan che, all’orecchio degli scienziati che lavorano segretamente a Los Alamos, in America, alla costruzione di una bomba atomica, possono sembrare non troppo assurdi: “Dio mi perdoni gli ultimi cinque minuti di guerra”. Ma è possibile credere che esista un’arma del genere, in qualche angolo della Germania semidistrutta
Cinque anni prima, nel 1939, Albert Einstein aveva scritto una lettera allarmistica al presidente Roosevelt per informarlo che i tedeschi sarebbero stati in grado di costruire un’arma spaventosa. E aveva addotto una prova: il figlio del sottosegretario di Hitler, Weizsacher, stava lavorando a quel progetto.
Ma è soltanto alla fine del 1943, quando il lavoro di Los Alamos procede a ritmo febbrile, che il controspionaggio americano decide di dar vita a una "missione speciale", composta di militari, tecnici e scienziati, in grado di far luce, una volta per tutte, sul presunto progetto dell’atomica tedesca.
Sulla base di intense ricerche in loco e intervistando i principali protagonisti della vicenda “Operazione Alsos” riesce finalmente, in modo esauriente e per la prima volta, a ricostruire la “vera storia” dell’atomica di Hitler. Un racconto avvincente e rigoroso che demolisce molte “leggende”.
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FOperazione-Alsos-storia-dellatomica-Hitler-ebook%2Fdp%2FB00NOSMLFC%2Fref%3Dsr_1_15%3Fie%3DUTF8%26qid%3D1411053603%26sr%3D8-15%26keywords%3Dleandro%2Bcastellani&h=yAQFr_EU-
giovedì 4 settembre 2014
TUTTE LE FIABE di Luigi Capuana
Un
mondo poetico, quello disegnato da Luigi Capuana nelle sue fiabe meravigliose,
le uniche che, nell’orizzonte italiano, si avvicinino all’universo della
tradizione folklorica e alle trascrizioni-invenzioni dei fratelli Grimm. Re e
Regine, Reucci e Reginotte in costante competizione con i plebei, i poveretti,
i miseri, anzi ci vivono a contatto di gomito. Minacciano morte e schiaffano in
prigione i sudditi finchè non si pentono e li mandano a chiamare. Da un lato Re
spergiuri, dall’altro plebei che allevano una prole prodigiosa trovato dentro
un fiore, dietro una pietra, dentro una nocciola… Mentre le fanciulle povere, ben
più malandate e cialtrone di Cenerentola, possono aspirare alla carica “elettiva”
di Reginotte, rivelando all’improvviso doti segrete e bellezze inesplorate. La
rivincita dei poveri: ciabattini, pescatori, artigiani, contadini… Con
Fate-streghe iraconde e dispettose, pronte a premiare come a punire, sino a
imporre ai Reali di farsi poveri almeno per un periodo di prova e ai poveri di
puntare su un talismano per farsi ricchi. La morale sottesa è evidente anche se
non ostentata: gli sponsali con Reucci nevrastenici o l’improvvisa benevolenza
di Reali molto alla buona, rappresentano una sorta di “paese di cuccagna” a cui
tutti possiamo aspirare. Una sorta di interclassismo favolistico. E i minorati
– non solo i brutti-sporchi-cattivi ma anche i gobbi, gli sciancati, gli
“scherzi di natura” – possono contare su prodigi che li affranchino dalle loro
manchevolezze. Un paradiso in terra, ma dipendente in buona parte dalla volubilità di essere superiori – Streghe-Fate,
legge Destino – da non far arrabbiare o irritare oltre il consentito. Una
lettura emozionante, un’esplorazione fantastica che dobbiamo all’autore siciliano
celebrato – per altri versi – come l’iniziatore o il creatore del “verismo”.
“Vissero tutti felici e contenti…
E c’è chi tira la vita coi denti!”
Leandro Castellani
lunedì 1 settembre 2014
A proposito...
A proposito del Festival di Venezia... Ricorre in questi giorni il cinquantesimo anniversario del primo Leone
d’oro veneziano assegnato a un documentario, anzi a un’inchiesta. Si
tratta de “L’enigma Oppenheimer”: Leandro Castellani allora giovanissimo
debuttante nella equipe del neonato Secondo Canale RAI, aveva
intervistato il “padre della bomba atomica” nonché l’uomo che
Oppenheimer aveva ingiustamente accusato di spionaggio negli anni di Los
Alamos. Un’inchiesta esemplare che avrebbe vinto nello stesso anno il
Premio Marconi per la miglior opera televisiva italiana e il Gran Premio
della Critica al Festival d Montecarlo.
Fu il “primo” dei “primati” televisivi di Leandro Castellani: inventore dell’inchiesta storica, inventore del docu-drama, da lui battezzato Teatro-inchiesta, autore del primo grande sceneggiato storico (Le cinque giornate di Milano)...
Iniziata da giovanissimo la carriera di Leandro Castellani è proseguita fra Premi e successi. Sua la co-regia delle due più fortunate edizioni del serial Incantesimo (2001-2002), suo il breve videofilm che ha vinto nel 2005 il premio per la miglior opera europea nel prestigioso Festival di Chang-chun (Cina). Circa duecento ore di grandi sceneggiati e film tv, due onorevoli prestazioni per il grande schermo: “Il coraggio di parlare” premiato al Festival di Mosca e, a furor di popolo, a Villerupt in Francia, a Giffoni e in un’altra dozzina di rassegne minori, e quel “Don Bosco” con Ben Gazzara che contiene il più lungo ed elaborato piano-sequenza della storia del cinema.
Un autore di tutto rispetto, che all’attività di autore-regista unisce un numero di importanti pubblicazioni nei settori più diversi.
Eppure non è un presenzialista, non ha mai frequentato la critica militante né i cosiddetti “salotti”: non lo vediamo nei talk-show, dove avrebbe molto, forse troppo, da raccontare, e neppure nominato – omissione che ha dello scandaloso - nel grande volume RicordaRai, monumento faraonico quanto pleonastico ai cinquant’anni di tv.
Vivo, vegeto, agguerrito, e tuttora operante in settori minori della produzione, sembra quasi i settori “maggiori” lo evitino. Ne sa troppe? Uno dei tanti misteri d’Italia su cui Carlo Lucarelli potrebbe indagare.
(Agenzia Telenews 2014)
Fu il “primo” dei “primati” televisivi di Leandro Castellani: inventore dell’inchiesta storica, inventore del docu-drama, da lui battezzato Teatro-inchiesta, autore del primo grande sceneggiato storico (Le cinque giornate di Milano)...
Iniziata da giovanissimo la carriera di Leandro Castellani è proseguita fra Premi e successi. Sua la co-regia delle due più fortunate edizioni del serial Incantesimo (2001-2002), suo il breve videofilm che ha vinto nel 2005 il premio per la miglior opera europea nel prestigioso Festival di Chang-chun (Cina). Circa duecento ore di grandi sceneggiati e film tv, due onorevoli prestazioni per il grande schermo: “Il coraggio di parlare” premiato al Festival di Mosca e, a furor di popolo, a Villerupt in Francia, a Giffoni e in un’altra dozzina di rassegne minori, e quel “Don Bosco” con Ben Gazzara che contiene il più lungo ed elaborato piano-sequenza della storia del cinema.
Un autore di tutto rispetto, che all’attività di autore-regista unisce un numero di importanti pubblicazioni nei settori più diversi.
Eppure non è un presenzialista, non ha mai frequentato la critica militante né i cosiddetti “salotti”: non lo vediamo nei talk-show, dove avrebbe molto, forse troppo, da raccontare, e neppure nominato – omissione che ha dello scandaloso - nel grande volume RicordaRai, monumento faraonico quanto pleonastico ai cinquant’anni di tv.
Vivo, vegeto, agguerrito, e tuttora operante in settori minori della produzione, sembra quasi i settori “maggiori” lo evitino. Ne sa troppe? Uno dei tanti misteri d’Italia su cui Carlo Lucarelli potrebbe indagare.
(Agenzia Telenews 2014)
Iscriviti a:
Post (Atom)